da 0 recensioni
13 ore
Tour di un giorno
1000 persone
___
E’ necessario prenotare entro 48 ore precedenti l’escursione
Ore 09:30 partenza dal porto di Lipari Marina Corta per raggiungere l’isola di Vulcano.
Si costeggerà l’isola, avendo modo di ammirare Vulcanello, i faraglioni, la Grotta degli Angeli e la Grotta del Cavallo. Si sosterà sull’isola di Vulcano per circa due ore per permettere l’esplorzione autonoma dell’isola.
Nel primo pomeriggio si ripartirà per raggiungere Panarea. Durante la navigazione sarà possibile ammirare la baia di Calajunco sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese e la Cala Zimmari.
Giunti a Panarea, sarà possibile sostare per circa due ore per la visita autonoma dell’isola.
Nel pomeriggio, si lascerà Panarea per partire alla volta di Stromboli.
Durante il trasferimento, si potrà ammirare il pittoresco borgo di Ginostra, isolato dal resto dell’isola di Stromboli e raggiungibile soltanto via mare.
Arrivo al porto di Stromboli e sosta sull’isola per circa due ore per la visita autonoma.
Al tramonto, si ritornerà con l’imbarcazione sotto la Sciara del Fuoco, per poter assistere dal mare allo spettacolo suggestivo delle eruzioni che questo vulcano in perenne attività ci regala.
Il rientro al porto di Lipari Marina Corta è previsto alle ore 22.30 circa.
Il passeggero dovrà presentarsi 30 minuti prima della partenza al punto di imbarco, chi non arriva nei tempi indicati,non potrà usufruire del servizio e nessun rimborso sarà dovuto dalla Clarissa Viaggi.
Ore 09.30 partenza dal porto di Lipari Marina Corta per il tour via mare dell’isola di Vulcano (presentarsi all’imbarco almeno 30 minuti prima della partenza).
Il tour dell’isola avrà inizio costeggiando Vulcanello, piccolo promontorio collegato all’isola di Vulcano tramite un istmo a seguito di una eruzione del XVI secolo. Vulcanello regala un ottimo punto panoramico su tutto l’arcipelago delle Eolie, ma la sua vera particolarità risiede nella “Valle dei Mostri”, caratterizzata dalla presenza di “figure particolari” create dalla lava.
Vulcano è l’isola dell’arcipelago più vicina alla Sicilia ed è famosa per le manifestazioni di natura vulcanica che la caratterizzano, quali i fanghi e le fumarole sottomarine, conosciute in tutto il mondo per i benefici sulla salute di pelle e la cura dei reumatismi.
Successivamente, la navigazione procederà alla volta dei Faraglioni, della Grotta degli Angeli e la Grotta del Cavallo. Potrete ammirare inoltre la baia delle Sabbie Nere, spiaggia di nerissima sabbia vulcanica, la più rinomata dell’isola e il Gran Cratere della Fossa.
In seguito, si potrà ammirare la Piscina di Venere, luogo magico avvolto dalla leggenda secondo la quale la dea Venere si tuffava in queste acque per ritrovare la verginità perduta.
La navigazione proseguirà alla volta di Gelso, un piccolo borgo poco popolato, caratterizzato da una natura incontaminata.
Sarà effettuata una sosta di circa due ore sull’Isola di Vulcano per consentirne la visita autonoma.
Durante la permanenza sull’isola, si consiglia la visita alla Pozza Termale di Vulcano, nella quale è possibile effettuare un vero e proprio “trattamento benessere” con il fango argilloso che ogni anno attira ogni anno turisti provenienti da tutto il mondo e alla Baia delle Acque Calde, di fronte ai fanghi, costituisce un “idromassaggio naturale” da provare assolutamente.
Per la balneazione, consigliamo la Baia delle Sabbie Nere, caratteristica spiaggia formata da sabie vulcaniche, con fondali bassi e acque limpide.
Successivamente, si partirà alla volta di Panarea e, durante la navigazione, sarà possibile ammirare la baia di Calajunco sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese e la Cala Zimmari.
Il giro panoramico proseguirà tra gli isolotti, fino ad arrivare al porto di Panarea, dove sarà possibile sostare per circa due ore.
Panarea è l’isola più piccola delle Isole Eolie e, con gli isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca, gli scogli dei Panarelli e delle Formiche, formano un microarcipelago sito tra Lipari e Stromboli.
A Panarea sono presenti poche spiagge raggiungibili a piedi, fra le quali una delle poche spiagge di sabbia di tutte le Eolie, la Spiaggetta di Zimmari. Sarà effettuata una sosta sull’isola.
Si consiglia la visita del villaggio preistorico di Capo Milazzese, risalente al 1400 a.C., raggiungibile a piedi in 45 minuti circa, oppure con i taxi elettrici tipici di Panarea e della chiesetta di San Pietro, principale edificio religioso dell’isola.
Nel pomeriggio, si lascerà Panarea per partire alla volta di Stromboli.
Durante il trasferimento, si potrà ammirare il pittoresco borgo di Ginostra, isolato dal resto dell’isola di Stromboli e raggiungibile soltanto via mare.
Si proseguirà poi verso la Sciara del fuoco e Strombolicchio, isolotto sul quale fu installato un faro per la navigazione.
Arrivo al porto di Stromboli e sosta sull’isola per circa due ore per la visita autonoma.
Qui potrete visitare la chiesa di San Bartolomeo, struttura realizzata nel 1801; nella facciata vi è una statua raffigurante il Santo venuto dall’oriente e Piazza San Vincenzo, che prese il nome dalla omonima chiesa. Affacciandosi dalla piazza, si vede lo scorcio panoramico del porto e della spiaggia di Scari con lo Strombolicchio, il vulcano più vecchio dell’Eolie.
Al tramonto, si ritornerà con l’imbarcazione sotto la Sciara del Fuoco, per poter assistere dal mare allo spettacolo suggestivo delle eruzioni che questo vulcano in perenne attività ci regala.
Il rientro al Porto di Marina Corta è previsto alle ore 22.30 circa.
*L’itinerario può subire variazioni.
SERVIZI SU RICHIESTA A PAGAMENTO:
- Hotel/ Bed and Breakfast in Milazzo/Lipari
- Pranzo in ristorante tipico Eoliano