da €684,00
Prenota Ora

Tour 7 giorni isole Eolie

Non valutato

Durata

7 giorni

Tipologia tour

Tour di un giorno

Gruppo

100 persone

Lingue

English, Italiano

Descrizione

Esplorate le meraviglie delle Isole Eolie: Tour di 7 giorni e 6 notti per visitare Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Alicudi e Filicudi

Benvenuti nell’incantevole mondo delle Isole Eolie, dove i panorami mozzafiato e la magia dell’avventura vi aspettano! Se sognate di scoprire le bellezze naturali delle isole Eolie, abbiamo il tour perfetto per voi.

Il nostro tour di 7 giorni e 6 notti vi condurrà attraverso tutte le sette magnifiche isole dell’arcipelago eoliano.

 

1° GIORNO:

Il tour di 7 giorni alle isole Eolie avrà inizio con l’arrivo autonomo a Lipari. Il check-in in hotel è disponibile a partire dalle ore 13:00, ma l’hotel vi offre la possibilità di lasciare i bagagli prima.

Passeggiate tra le vie di Lipari e Corso Vittorio Emanuele, costellato di piccoli negozi e bar in cui potrete concedervi una tipica granita rinfrescante. Qui potrete anche trovare oggetti caratteristici in ceramica, capperi e il caratteristico liquore della Malvasia. Esplorate la Cattedrale di San Bartolomeo, una straordinaria testimonianza di arte e storia, e visitate il Castello di Lipari, la cui storia risale al periodo preistorico e ha visto susseguirsi diverse civiltà nel corso dei secoli. Da questa fortezza a strapiombo sul mare potrete godere di panorami mozzafiato sull’isola e sul mare circostante. Non dimenticate, infine, di fare una sosta all’Osservatorio Geofisico, da dove potrete ammirare uno dei panorami più belli dell’isola, con una visuale panoramica su gran parte delle Isole Eolie.

Giornata da dedicare alla visita autonoma dell’isola di Lipari.

Pernottamento in hotel.

Cosa vedere a Lipari

  • Per gli amanti dell’architettura, segnaliamo la chiesa barocca di San Giuseppe e il Santuario di Maria Santissima della Catena, dalla cui terrazza si gode di un panorama che vi lascerà senza fiato. Per un altro meraviglioso panorama, raggiungete il Belvedere di Quattrocchi, dal quale potrete ammirare anche l’isola di Vulcano.
  • Se siete degli amanti di archeologia, non lasciatevi sfuggire il Museo Archeologico Eoliano Luigi Bernabò Brea, contenente reperti di diverse epoche ritrovati durante degli scavi alle isole Eolie.
  • Non molto distante da Marina Corta, trovate una la Piazza Arti e Mestieri, soprannominata “Sopra la terra”, diventata ormai un’attrazione turistica per i suoi murales che ritraggono gli abitanti stessi in scorci della loro quotidianità.
  • Se desiderate concedervi dei momenti di relax in riva al mare, Lipari ha molte zone balneari. Tra le più importanti, segnaliamo la Spiaggia Bianca e la Spiaggia di Canneto.
  • Per coloro che amano la movida notturna, nel periodo estivo, Lipari offre molte opportunità, come concerti, rassegne folcloristiche e festival teatrali, ma anche molti locali e discoteche in cui vengono organizzate serate a tema.

 

2° GIORNO

Questa seconda giornata del tour di 7 giorni alle isole Eolie sarà dedicata a una minicrociera alle isole di Panarea e Stromboli.

Ore 13:30 circa – Partenza dal porto di Lipari Marina Corta per raggiungere l’isola di Panarea. Si inizierà costeggiando Monterosa, avendo la possibilità di ammirare l’isola di Lipari dal mare. Avvicinandovi a Panarea, potrete ammirare la baia di Calajunco, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Punta Milazzese, e Cala Zimmari. Il tour panoramico proseguirà tra gli isolotti (Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca), fino ad arrivare al porto di Panarea, dove potrete scendere dall’imbarcazione per visitare l’isola in autonomia.

Cosa vedere a Panarea

  • Villaggio preistorico di Punta Milazzese, risalente all’età del Bronzo Medio (1500-1300 a.C.) e raggiungibile a piedi in 45 minuti circa, oppure con i taxi elettrici tipici di Panarea.
  • Cala Zimmari, una baia nascosta incastonata tra le rocce. Con le sue acque cristalline e le sua sabbia dal caratteristico colore rosso, questo angolo di paradiso vi regalerà momenti di relax e serenità assoluta.
  • Cala Junco, una delle calette più belle dell’arcipelago eoliano. Qui, vi sembrerà di essere sospesi tra cielo e mare circondati da rocce che le conferiscono una particolare forma a ferro di cavallo.

Nel pomeriggio lascerete Panarea per partire alla volta di Stromboli. Durante la navigazione, potrete ammirare il pittoresco borgo di Ginostra, isolato dal resto dell’isola di Stromboli e raggiungibile solo via mare. Proseguirete, poi, verso lo Strombolicchio, un isolotto sul quale si staglia un faro che un tempo veniva usato per la navigazione. Arrivati al porto di Stromboli, potrete scendere per effettuare una visita autonoma dell’isola

Cosa vedere a Stromboli

  • Spiaggia della Forgia Vecchia, una piccola baia che regala acque cristalline e un ambiente tranquillo e rilassante.
  • Spiaggia di Ficogrande, una spiaggia attrezzata ideale per le famiglie.
  • Chiesa di San Vincenzo, dalla cui piazza potrete ammirare un bellissimo scorcio panoramico.

Il tour di Panarea e Stromboli si concluderà al tramonto, quando l’imbarcazione passerà sotto la Sciara del Fuoco per farvi assistere dal mare allo spettacolo suggestivo delle eruzioni che questo vulcano in perenne attività ci regala.

Il rientro al porto di Lipari Marina Corta è previsto intorno alle ore 22:30.

Pernottamento in hotel.

 

3° GIORNO

Concedetevi una giornata di relax per poter prendere il sole su una delle magnifiche spiagge di Lipari.

Giornata libera per esplorare autonomamente l’isola di Lipari.

Pernottamento in hotel.

 

4° GIORNO

Il vostro tour di 7 giorni alle isole Eolie continuerà con la visita dell’isola di Salina.

Ore 09:30 circa – Partenza dal porto di Lipari Marina Corta alla volta dell’isola di Salina. Il tour dell’isola avrà inizio costeggiando le spiagge più belle dell’isola – la baia di Canneto e la Spiaggia Bianca, così soprannominata per l’imponente scogliera bianca nella quale è incastonata e per il colore del fondale marino. Questo è infatti caratterizzato dalla presenza di sedimenti di pomice che si sono depositati nel corso degli anni. Potrete poi ammirare il piccolo borgo di Acquacalda mentre inizierà a fare capolino all’orizzonte l’isola di Salina, seconda isola per grandezza dell’arcipelago eoliano. Iniziando a costeggiare Salina, incontrerete il piccolo villaggio di Malfa e l’arco naturale di Punta Perciato, un magnifico arco di roccia lavica che, staccandosi dall’isola, si getta in mare. In seguito, vedrete la stupenda spiaggia di Pollara, luogo in cui è stato girato il film “Il Postino” con Massimo Troisi e dove è possibile ammirare la casa in cui sono state fatte le riprese.

Successivamente, proseguirete verso Santa Marina di Salina, dove effettuerete una sosta per la visita autonoma dell’isola.

Cosa vedere sull’isola di Salina

  • Chiesa di Santa Marina, chiesa settecentesca che si affaccia sulla piazzetta del porto, famosa per i suoi campanili e la pavimentazione in maiolica.
  • Centro storico di Santa Marina, con le sue viuzze caratteristiche e pittoresche.

Sulla via del ritorno, potrete ammirare le più belle grotte dell’isola di Lipari e la spiaggia di Vinci, proprio di fronte ai famosi Faraglioni.

Il rientro al porto di Lipari Marina Corta è previsto alle ore 18:00 circa.

Pernottamento in hotel.

 

5° GIORNO

Il tour di 7 giorni alle isole Eolie continuerà alla scoperta di Vulcano, una terra di forza e bellezza primordiale.

Ore 09:30 circa – Partenza dal porto di Lipari Marina Corta alla volta dell’isola di Vulcano. Sosta per la visita autonoma dell’isola di Vulcano.

Godetevi le acque termali della Baia delle Acque Calde, immergendovi in un paradiso di relax e benessere. Lasciatevi affascinare dalla maestosità della Baia delle Sabbie Nere, una spiaggia unica nel suo genere, formata da sabbia nera di origine vulcanica. Ma l’avventura non finisce qui! Preparatevi per un’emozionante scalata al cratere di Vulcano, dove potrete ammirare panorami che vi lasceranno senza fiato e che rimarranno scolpiti nella vostra memoria.

Cosa vedere a Vulcano

  • Vulcanello, punto panoramico su Lipari e ottima posizione per ammirare i suoi famosi Faraglioni.
  • La Valle Dei Mostri, caratterizzata dalla presenza di rocce laviche che, in base al punto di osservazione e alle ombre proiettate sul terreno, formano figure mostruose.
  • Baia delle Sabbie Nere, località consigliata per la balneazione.
  • Il vecchio faro in località di Gelso.
  • Spiaggia dell’Asino, una piccola baia incastonata nella roccia vulcanica.

Ore 14:15* – Imbarco e partenza dal porto di Levante di Vulcano, per la circumnavigazione dell’isola su una piccola imbarcazione. Durante la navigazione, avrete modo di ammirare dal mare le bellezze dell’isola, come Vulcanello, la Grotta degli Angeli e la Grotta del Cavallo. Poi, raggiungerete anche la località di Gelso e la Piscina di Venere, una piscina naturale circondata da rocce di tufo e basalto. Questo luogo magico è avvolto nella leggenda. Si narra, infatti, che la dea Venere si tuffasse in queste acque ogni sera per ritrovare la verginità perduta prima di raggiungere il marito, il Dio Vulcano.
Condizioni meteomarine permettendo, saranno effettuate soste in mare aperto per consentire tuffi dall’imbarcazione.

Ore 17:30 circa – Una volta rientrati al porto di Vulcano, vi imbarcherete sull’aliscafo per rientrare al porto di Lipari Marina Corta.

 

6° GIORNO

Ore 09:30 – Partenza dal porto di Lipari Marina Corta per effettuare il tour di Alicudi e Filicudi. Il tour dell’isola avrà inizio costeggiando i Faraglioni di Lipari fino a giungere nei pressi della Grotta del Bue Marino, sul versante nord-occidentale dell’Isola di Filicudi. Questa è la grotta più grande delle Isole Eolie e il suo nome deriva dalle foche monache che la abitavano in passato. Durante la navigazione avvisterete, inoltre, i suggestivi faraglioni MontenassariGiafante e la Canna, diventati ormai segno inconfondibile di quest’isola. La Canna, nello specifico, è una roccia vulcanica che svetta dal mare per oltre 70 metri, circondata da acque trasparenti e ricche di pesci colorati. Arrivati al Porto di Filicudi, scenderete sull’isola per visitarla autonomamente. La zona del porto rappresenta il centro nevralgico dell’isola, in cui è possibile trovare piccole attività commerciali.

Cosa vedere a Filicudi

  • Villaggio preistorico di Capo Graziano, i cui ritrovamenti testimoniano la presenza sull’isola, durante il Neolitico, di una fiorente industria e lavorazione dell’ossidiana e delle antiche Cave di Macine. Non lasciatevi scoraggiare dal trekking per raggiungere la cima, il panorama vi ripagherà di tutti gli sforzi!
  • Museo archeologico Eoliano di Lipari, in località Porto, dove è possibile trovare i reperti rinvenuti negli scavi del villaggio neolitico di Capo Graziano e i ritrovamenti fatti sui relitti che circondano l’isola.

Nel primo pomeriggio si ripartirà alla volta di Alicudi, l‘isola più a ovest dell’intero arcipelago, rimasta incontaminata dal turismo di massa, dove verrà effettuata una sosta che vi permetterà di visitare l’isola in autonomia. Qui potrete godere della natura selvaggia e della tranquillità che la contraddistinguono.

Cosa vedere ad Alicudi

  • San Bartolo, che si trova salendo dal porto a un’altezza di circa 330 metri, dove potrete respirare a pieni polmoni aria fresca e pulita e godere di una splendida vista su un mare sconfinato.
  • Contrada Tonna, composta da un piccolo agglomerato di case rurali che rappresentano l’autentica architettura Eoliana, con gradoni costruiti con muri a secco.

Il tour di Alicudi e Filicudi terminerà con il rientro al porto di Lipari Marina Corta, previsto intorno alle ore 18.00.

Pernottamento in hotel.

 

7° GIORNO

Il vostro tour di 7 giorni alle isole Eolie è terminato. Siamo sicuri che tornerete a casa con tante storie da raccontare e attimi meravigliosi che rimarranno per sempre nel vostro cuore.

Ore 08:00 – Colazione in hotel. Check-out entro le ore 10:00. Deposito bagagli offerto dall’hotel per permettervi di fare un’ultima passeggiata in tutta comodità e tranquillità.

Rientro autonomo a Milazzo.

 

Informazioni importanti

  1. Presentarsi all’imbarco almeno 30 minuti prima della partenza. Coloro che non si presenteranno agli orari indicati, non potranno usufruire del servizio e non avranno diritto ad alcun rimborso.
  2. * In base alla programmazione settimanale, il tour in barca dell’isola verrà effettuato di pomeriggio o di mattina. I passeggeri saranno informati per tempo della programmazione.
  3. Le soste sulle isole durano circa due ore per consentire la visita autonoma dell’isola.
  4. SUPPLEMENTI PREVISTI NEI MESI DI LUGLIO – AGOSTO – SETTEMBRE

 

Cliccate qui per scoprire tutti i nostri pacchetti vacanza alle isole Eolie.

 

Vedi altro

PUNTI SALIENTI

  • Castello di Lipari
  • Pozza Termale di Vulcano
  • Villaggio preistorico di Capo Milazzese
  • Strombolicchio
  • Sciara del Fuoco
  • Pollara
  • Villaggio preistorico di Capo Graziano
  • Faraglioni di Filicudi
  • Pozza termale di Vulcano

Itinerario

Included/Exclude

  • 6 notti in hotel 3*** a Lipari + colazione
  • Escursione con partenza dal porto di Lipari per Panarea e Stromboli
  • Escursione con partenza dal porto di Lipari per Alicudi e Filicudi
  • Escursione con partenza dal porto di Lipari per Salina
  • Escursione con partenza dal porto di Lipari per Vulcano
  • Assicurazione
  • Biglietti aliscafo/nave Milazzo-Lipari
  • Ticket di entrata a qualsiasi attrazione
  • Pranzi e/o cene
  • Supplemento culla da prenotare come extra
  • Tutto ciò che non compare alla voce INCLUSO

Località del tour

da €710
Extra
  • Supplemento Singola (€180,00)
  • Supplemento Culla (€90,00)
  • Parcheggio scoperto(€15,00)

Potrebbero interessarti anche