da 0 recensioni
9 ore
Tour di un giorno
Illimitato
English, Italiano
E’ necessario prenotare entro le ore 19:00 del giorno precedente l’escursione
Ore 09:30 partenza dal porto di Vulcano per effettuare il tour di Alicudi e Filicudi.
Il tour avrà inizio costeggiando i Faraglioni di Lipari fino a giungere nei pressi della Grotta del Bue Marino, sul versante nord occidentale dell’Isola di Filicudi.
Si costeggerà Filicudi, incontrando i suoi famosi faraglioni e le bellezze naturali dell’isola.
Verrà effettuata una sosta per permettere la visita autonoma del villaggio preistorico di Capo Graziano.
Nel primo pomeriggio si lascerà l’isola per raggiungere Alicudi, dove si potrà sostare per effettuare la visita autonoma.
Ad Alicudi sarà possibile godere della natura selvaggia e della tranquillità che la contraddistinguono.
Il rientro al porto di Vulcano è previsto intorno alle ore 18.00.
Il passeggero dovrà presentarsi 30 minuti prima della partenza al punto di imbarco, chi non arriva nei tempi indicati,non potrà usufruire del servizio e nessun rimborso sarà dovuto dalla Clarissa Viaggi.
Ore 09:30 partenza dal porto di Vulcano per effettuare il tour di Alicudi e Filicudi.
Il tour avrà inizio costeggiando i Faraglioni di Lipari fino a giungere nei pressi della Grotta del Bue Marino, sul versante nord occidentale dell'Isola di Filicudi.
Questa è la grotta più grande delle Isole Eolie e il suo nome deriva dalle foche monache che la abitavano in passato.
Durante la navigazione incontreremo inoltre i suggestivi faraglioni Montenassari, Giafante e la Canna, diventati ormai segno inconfondibile di quest’isola. La Canna, nello specifico, è un neck vulcanico alto 85 metri ed è circondato da acque trasparenti e ricche di pesci colorati.
Arrivati al Porto di Filicudi, verrà effettuata una sosta di circa due ore per la visita autonoma dell’isola. La zona del porto rappresenta il centro nevralgico dell’isola, in cui è possibile trovare piccole attività commerciali.
Durante la permanenza, si consiglia la visita del villaggio preistorico di Capo Graziano, i cui ritrovamenti testimoniano la presenza sull'isola, durante il Neolitico, di una fiorente industria e lavorazione dell'ossidiana. Le antiche Cave di Macine, in cui si trovano alcuni resti di macine.
Qui si trova, inoltre, la sede del Museo archeologico Eoliano di Lipari, in località Porto, dove è possibile trovare i reperti rinvenuti negli scavi del villaggio neolitico di Capo Graziano e i ritrovamenti fatti sui relitti che circondano l’isola.
Nel primo pomeriggio si ripartirà alla volta di Alicudi, l‘isola più a ovest dell’intero arcipelago, rimasta incontaminata dal turismo di massa, dove verrà effettuata una sosta di circa 2 ore.
Ad Alicudi sarà possibile godere della natura selvaggia e della tranquillità che la contraddistinguono.
Suggerimenti per la visita autonoma di Alicudi:
- San Bartolo, che si trova salendo dal porto ad un'altezza di circa 330 metri, dove si trova la chiesa dedicata a San Bartolo, patrono delle isole Eolie.
- Contrada Tonna, composta da un piccolo agglomerato di case rurali, che rappresentano l’autentica architettura Eoliana, con gradoni costruiti con muri a secco, e le antiche edicole della Via Crucis che testimoniano la devozione degli isolani.
Il rientro al porto di Vulcano è previsto intorno alle ore 18.00.
*L’itinerario può subire variazioni.
SERVIZI SU RICHIESTA A PAGAMENTO:
- Hotel/ Bed and Breakfast in Milazzo/Lipari
- Pranzo in ristorante tipico eoliano